19 settembre 2021Teatro Romano di Fiesole (FI)Now2°C24 h8/11°C
Cerca
19 Settembre 2021
Traccerranti al Teatro Romano di Fiesole
6 escursioni giornaliere / 3 giorni in cammino dal Mugello / la Via degli Dei / visite all’area archeologica / mostra floreale
Fiesole (FI)
Al 19 settembre: quanto manca?
Metti mano all’agenda: sarà un evento epocale!
:hrs:min:sec
L’iniziativa TRACCERRANTI si fonda sulla piacevolezza dello stare all’aria aperta e l’attuale incertezza meteo ci costringe con grande rammarico ad ANNULLARE L’EVENTO.
E’ nostra intenzione riproporre più avanti il festival TRACCERRANTI: Nuove geografie del camminare.
La direzione dell’associazione L’Erba Canta
Traccerranti
Nuove geografie del camminare
– per incoraggiare il turismo di prossimità
– per promuovere la centralità del paesaggio
– per sviluppare la conoscenza nel rapporto uomo-natura
– per scoprire il mondo vegetale e animale
– per una cultura del territorio e della natura come tesori da preservare
– per una mobilità sostenibile e ecologica
Verso il Teatro Romano di Fiesole
In Movimento
Un’occasione di ritrovo per camminatori, viandanti, amanti del passeggiare e dell’andare a piedi.
Sulle tracce degli antenati etruschi e romani da Firenze, Bologna e dal Mugello a piedi verso Fiesole lungo vie che raccontano le storie dei territori e delle loro genti.
Incontro con Franco Michieli al Teatro Romano di Fiesole
Andare per silenzi
Franco Michieli camminatore, esploratore, geografo, scrittore e autore di una trentina di traversate a piedi di catene montuose e terre selvagge.
Per la giornata sono previste 5 escursioni con partenza da Firenze e dintorni. Il ritrovo per ciascuna escursione è fissato alle ore 10.00.
In contemporanea al Teatro Romano di Fiesole ci sarà l’apertura di una mostra floreale “Fiori in scena” e avranno inizio le visite guidate dell’area archeologica.
Alle 16,30 l’incontro con Franco Michieli e a chiusura dell’evento il rientro a Firenze a piedi.
Mattino
Ore 10:00
Ritrovo trekking giornalieri con guide con partenza da Firenze verso il Teatro Romano di Fiesole
Il percorso attraversa Monte Adone, Monte Venere, Monzuno e Monte Luario nell’Appennino Tosco-Emiliano e prosegue per Monte Senario, Poggio Pratone in direzione di Fiesole.
In collaborazione con Appennino Slow
Percorso floreale per ammirare l’incantevole biodiversità in forme, colori e profumi delle composizioni realizzate dall’associazione culturale Slowflowers Italy.
Evento ideato e progettato da L’ERBA CANTA associazione culturale.
L’Erba Canta dal 2016 si occupa di turismo ambientale, propone escursioni, camminate urbane e viaggi a piedi. Si interessa anche di autoproduzione promuovendo laboratori di orticoltura naturale e ecocosmesi, infine incoraggia la diffusione di iniziative culturali volte a sensibilizzare sulla Natura e l’ambiente.
TRACCERRANTI progetto culturale dell’associazione L’Erba Canta per promuovere il camminare, la cultura e la storia del territorio, il piacere di entrare in sintonia con la Natura.